Lab e Formazione

DSC_incanto

2019-2020 Laboratori di Stand Up Comedy, conoscerla e applicarla. Ritmo e comicità. Presso Scuole di Teatro di Torino e Alba (CN)

2017-2019 Progetto Teatro con Affido, insieme a Elena Aimone, Marco Intraia, Lorenzo Bartoli, Annaliso Fasci e Raffaele Musella e Comune di Torino-Autore testi e formatore

Anno accademico 2017-2018, docente presso la FoolsFactory per Ritmo e Comicità.

22-25 Giugno 2017, formatore presso Teatro del Banchero, Taggia. http://www.teatrodelbanchero.it/officina-scuola-di-teatro/stage-con-dario-benedetto/

Iniziata il 21 Novembre 2016 la Fools’Factory presso il Cap10100 di Torino, un percorso lungo tre anni intensivi, insieme ai http://www.fools.it

Dal 7 ottobre 2016 comincia il corso intensivo della Scuola Maigret&Magritte, la mia materia è ritmo e comicità. Tutte le info :http://www.scuolamaigret.com/teatro-intensivo

8 Ottobre 2016 presentazione corsi della nuova Scuola Formativa dei Fools, la mia materia è ritmo/comicità e performance.Tutte le info: http://www.fools.it/index.php?p=scuola.php&title=Scuola

Concluso il Lab per il Gruppo Base di attori insieme alla Compagnia Fools. Uno spettacolo dedicato e ispirato ai Delitti Esemplari di Max Aub, con grande risposta di pubblico presso il Cap10100 di Torino.

Il 2016 inizia con un Lab Intensivo per avvicinarsi e apprendere informazioni e tecniche della Stand Up Comedy. Milano 16-17 Gennaio, Spazio Lambrate. Scrivete a info@teatrolamaca.com.

Con gli “Eugenio in Via di Gioia” è iniziata una collaborazione come Coach per le loro performances live. Si tratta di esplorare le dinamiche del gruppo musicale, affinare il talento, approfondire lo stare in scena senza suonare.

 

gastronautichesito
Foto By Luca Ferrari

DarioBenedetto si occupa anche di formazione.

Dal 2003 si occupa di Laboratori Teatrali scolastici per le scuole elementari, medie e superiori.

Ha lavorato per progetti di formazione scolastica insieme al Comune di Moncalieri, di Torino, La Loggia, Vinovo, Lombardore, Savigliano, Beinasco.

Ha lavorato nel carcere minorile Ferrante Aporti di Torino per il Ministero di Grazia e Giustizia come formatore teatrale.

Ha collaborato con diverse Circoscrizioni per progetti di lettura e di formazione teatrale.

Ha curato rassegne teatrali per complessi scolastici pubblici e privati.

Oggi prosegue diversi laboratori insieme al Circolo dei Lettori (www.circololettori.it)  di Torino, con un progetto chiamato “Favole a Merenda“.

Il progetto più personale e longevo sono le “Gastronautiche“, un laboratorio culinario che dichiara di “imparare a recitare cucinando, apprendere a cucinare recitando”, insieme a Daniela Trebbi.(https://radiodoggybag.wordpress.com/author/danielatrebbi/

Nato come vincitore del bando del Comune di Torino “Gioventù Esplosiva” del 2010, riesce a calamitare l’attenzione di giovani e meno giovani agli incontri. Il laboratorio si sviluppa in dieci appuntamenti settimanali, dentro un ristorante nel suo giorno di chiusura. Le sue finalità sono:

 A) Sviluppare una maggiore coscienza sulle valenze comunicative del cibo in quanto fonte di ispirazione sentimentale.

B) Conoscere e approfondire la storia dell’alimentazione, dalla preistorica alle ipotesi di quella futura.

C) Apprendere le qualità organolettiche degli alimenti e le loro combinazioni.

D) Stimolare la creatività culinaria.

E) Incentivare la creazione di un linguaggio culinario.

F) Assimilare tecniche di recitazione supportate dalla presenza di un’azione gastronomica.

G) Preparazione di brevi performance teatrali con tematica culinaria.

H) Prendere coscienza delle abilità narrative e delle capacità di preparazione delle pietanze.

I) Incentivare l’attenzione alle dinamiche di gruppo.

Il progetto, ad oggi, ha avuto cinque edizioni complete e diversi incontri raggruppati in due o una sola giornata, con l’Associazione Culturale Torcigatti di Torino.

Gastrosito
Gastronautiche 2010, Torino, Officine Bohemien. Foto by Luca Ferrari
Insieme a Daniela Trebbi, storica collaboratrice dei Torcigatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...