Percorsi di avvicinamento alla Stand Up Comedy condotti da Dario Benedetto
Credo non esista una definizione esatta di “comico”.
La comicità esplode, non è come il solletico che scatena una reazione fisiologica, la
comicità agisce come uno starnuto, non lo prevedi e la risata esce senza averlo deciso prima.
Esistono tecniche e teorie per limarla, per affinarla o renderla più efficace, ma la
radice rimane una piacevole incognita.
Jaques LeCoq sottolinea come le proprie fragilità, se esposte per non per essere compatite o
corrette, sono un terreno fertile per lavorare sul Buffone e sul Comico.
Quando gli allievi si abbandonano alla disfatta esplode il riso.
Per apprezzare l’umorismo, saperlo coltivare, renderlo esplicito ed efficace, bisogna
prima di tutto avere una grande consapevolezza di sé.
Bisogna saper ammettere di essere stati deboli, sconfitti, imbranati, vigliacchi, maligni, superficiali e non temere il giudizio di noi stessi.
Una narrazione efficace comprime il tempo e l’energia.
Lenny Bruce esprime una formula apparentemente molto semplice. Per lui la comicità è Tragedia+Tempo.
Non si può rendere comico un evento tragico appena avvenuto, ma lo si può
trasformare, sublimandolo, dopo una certa quantità di tempo.
Quanto tempo deve passare per permettersi di fare umorismo?
Molti eventi vissuti in maniera drammatica possono trasformarsi in una miniera d’oro.
Nessun comedian ha avuto una vita facile o ordinaria.
Nessun comedian sale sul palco per dire che la sua vita è o è stata meravigliosa.
Sarebbe un controsenso.
Ogni comedian sviluppa un suo personalissimo punto di vista.
Sviluppare e rendere esplicito questo punto di vista è uno degli obiettivi fondamentali di questo corso.
L’anno accademico 2022/2023 si svilupperà in due direzioni.
Il lunedì e il giovedì sera sarò presso lo Spazio Kairos di via Mottalciata 7, zona Corso Novara, Torino.
Il lunedì sarà il secondo livello e il giovedì il primo, tutti dalle 20,30 alle 23.
Il martedì inizierà un corso sempre di Stand Up Comedy presso la Scuola Maigret&Magritte in Corso Moncalieri 190, dalle 18 alle 20, sempre come primo livello.
Durante i corsi è richiesto un abbigliamento comodo, un quaderno nuovo di zecca e una penna.
Non vengono richiesti requisiti particolari se non una grande generosità nel lavoro di gruppo.
Al termine di ogni corso verrà organizzata una serata aperta al pubblico dove ogni allievo si esibirà nel suo pezzo.
Per ogni informazione, costi e domande lascio i link delle due scuole.
Lunedì e giovedì sera presso Spazio Kairos
Il martedì a Torino presso la Scuola Maigret&Magritte
https://www.scuolamaigret.com/
